21 Settembre 2021 – Giornata Internazionale della Pace
Celebriamo oggi la Giornata Internazionale della Pace, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67.
La Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza. È una ricorrenza che esorta istituzioni e società civile a concentrarsi sulla promozione di azioni educative per sensibilizzare sul tema e sugli ideali di pace. In questa data è prevista dall’Assemblea Generale dell’ONU l’osservazione di 24 ore di non violenza e cessate il fuoco.
Nel 2021 la Giornata Internazionale della pace assume un significato ancora più rilevante: la pandemia, infatti, ha determinato un grande cambiamento a livello globale ed ha comportato un aumento delle disuguaglianze, colpendo più duramente i gruppi e le persone più vulnerabili. Sulle persone coinvolte nei conflitti e nelle guerre, alle quali spesso non è garantito l’accesso all’assistenza sanitaria, la pandemia ha avuto un impatto ancora più significativo.
Il Consiglio di Sicurezza il primo luglio 2020, ha risposto all’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco mondiale, lanciato il 23 marzo 2020 a seguito della pandemia del COVID-19. Il capo delle Nazioni Unite ha accolto con favore la proposta, chiedendo ai Paesi membri, istituzioni e società civile, di “raddoppiare gli sforzi per la pace”.
La risoluzione 2532 (2020) è stata adottata dall’organo per la pace e la sicurezza che ha richiesto “la cessazione generale e immediata delle ostilità in tutte le situazioni”.
La risoluzione è stata adottata 111 giorni dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il COVID-19 una pandemia globale. Con la risoluzione, il Consiglio ha invitato tutte le parti in conflitto armato ad impegnarsi immediatamente in una “pausa umanitaria durevole” di almeno 90 giorni, per consentire la consegna sicura, senza ostacoli e sostenuta degli aiuti salvavita. Non verrà applicato, tuttavia, alcun cessate il fuoco per le operazioni militari in corso..
La risoluzione chiede al Segretario generale di incaricare le 13 missioni di pace delle Nazioni Unite di sostenere gli sforzi dei Paese ospitanti per contenere il coronavirus e di fornire aggiornamenti sugli sforzi delle Nazioni Unite per affrontare la pandemia nelle zone di conflitto e nelle aree di crisi umanitaria.
.Amici dei Popoli da anni promuove la cultura della pace, attraverso i progetti di cooperazione allo sviluppo, alle attività di educazione e sensibilizzazione all’estero e in Italia e realizzando laboratori educativi e percorsi didattici nelle scuole di ogni ordine e grado su pace, intercultura, ambiente, cittadinanza, economia globale, diritti umani.
Per saperne di più o per aderire alle iniziative di Amici dei Popoli è possibile scrivere all’indirizzo info@amicideipopoli.org.